Evoluzioni, pandemie e cambiamenti: come comunicare in uno stato di crisi?

Dal libro “Crisis Therapy” per capire come gestire un’emergenza e come superare dal punto di vista della comunicazione una situazione critica


AULA A1.02; CAMPUS EST USI-SUPSI – VIA LA SANTA 1 6962 LUGANO – VIGANELLO

Destinatari

La crisi si sa è un aspetto o evento poco felice, che nostro malgrado può investirci nel modo più inaspettato.

Può toccare il nostro lavoro, come la nostra vita privata e anche la sfera politica, sociale. Ma oggi c’è un libro dal titolo “Crisis Therapy”, scritto da Andrea Polo, che in modo puntuale affronta l’ampio argomento, alternando taglio tecnico ed esempi pratici. Un’utilissima lettura adatta a un pubblico molto vasto e trasversale, per capire come possiamo affrontare e gestire al meglio le crisi da un punto di vista della comunicazione.

La tavola rotonda, partendo proprio dal libro di Andrea Polo, affronta questo specifico e affascinante ambito della comunicazione. Il dibattito si rivolge a comunicatori professionisti e ad appassionati, interessati a capire quali sono le tecniche che imprese ed esperti mettono in campo quando sono toccati da una crisi.

Descrizione

Ognuno di noi ha il legittimo desiderio di non doverne mai affrontare una, ma prima o poi ogni organizzazione sarà costretta a confrontarsi con una crisi,
piccola o grande che sia.

Meglio essere preparati.

Relatori

Andrea Polo, capo dell’ufficio relazioni esterne di Facile.it

Duccio Staderini, Capo Missione di Medici Senza Frontiere

Luciano Crobu, Corporate Communication & Media Relations presso EFG Bank

Maurizio Canetta, giornalista e già Direttore di RSI

Modera Simona Miele, Comunicazione e Media Relations di ated – ICT Ticino

Sede incontro in presenza: Aula A1.02, Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

(necessario Pass COVID- Green Pass)

Per chi si collega online questo il link: clicca qui

Programma

Ore 17.00 Benvenuto e saluto ai partecipanti e relatori di Cristina Giotto, Direttore di ated-ICT Ticino

Ore 17.15 Presentazione relatori e inizio discussione

Ore 18.30 Spazio alle domande

Ore 19.00 Conclusione dei lavori

Iscrizione

Iscrizione obbligatoria entro martedì 05 ottobre 2021.

L’evento è gratuito.

Iscriviti a questo evento