Visionary Day
Visionary Day è il nuovo evento di riferimento per la Svizzera Italiana in formato experience, dedicato ai temi dell’innovazione tecnologica che quotidianamente ci proiettano nel futuro suddiviso in tre momenti speciali: Visionary Day: giornata di visionary speech a pagamento, Visionary Expo: zona espositiva gratuita per tutti dalle ore 9.00 – alle ore 17:30, infine la Visionary Teen: la serata dedicata alle nuove generazioni a partire dalle 20:00.
01. Aperto a tutti
Non è un evento esclusivamente pensato per gli esperti del settore ma anche per coloro che “sentono parlare” delle nuove tecnologie ma vogliono farsi un’idea più precisa e concreta di che cosa significa e di quali evoluzioni porterà nella vita di tutti i giorni.
02. Tematiche a 360°
Verranno affrontate tematiche relative non solo alle aziende ma anche alla vita quotidiana, alla salute, al sistema sanitario, al design, all’apprendimento, alla cultura e, in generale, a tutte quelle aree della nostra vita interessate alla trasformazione digitale.
03. Visionary Speech
Testimonianze degli esperti che lavorano con le nuove tecnologie ma anche un’ampia zona espositiva dove sarà possibile osservare, toccare con mano e provare le tecnologie del futuro attraverso un vero e proprio Visionary Tour interattivo e coinvolgente.
04. Visionary Teen
Dai Baby boomers ai Centennials: Generazioni a confronto.
A chiusura dei lavori del Visionary Day, a partire dalle 20.00, è prevista una serata di confronto intergenerazionale.
Il particolare format prevede che i Centennials ovvero i ragazzi nati a cavallo del nuovo millennio, parteciperanno in modo attivo alla serata attraverso un aperto dibattito con le altre Generazioni attorno a quelle tematiche che si possono ritenere maggiormente divisive quali: lavoro, uso della tecnologia, valori, futuro, tempo, relazioni.
Verranno confrontati differenti punti di vista, modi di pensare, stereotipi e pregiudizi.
Il tutto valorizzato da contributi multimediali e domande dal pubblico che contribuiranno ad arricchire e stimolare il dibattito.
05. VISIONARY EXPO (Area espositiva Gratuita)
Il Visionary Day prevede non solo l’opinione di relatori illustri e visionari ma anche un’ampia area espositiva dove, chiunque abbia interesse, potrà GRATUITAMENTE vedere e PROVARE le più interessanti innovazioni della tecnologia: visori di realtà virtuale, ologrammi, realtà aumentata, simulatori di guida, progetti e strumenti della medicina del futuro, applicazioni alla realtà quotidiana e all’industria.
Senza dimenticarci delle nuove generazioni: per i ragazzi sono previste attività di coding e robotica grazie al contributi di Valeria Cagnina e Paola Mattioli due persone che da anni fanno dell’educazione alle nuove generazioni una delle loro eccellenze.
A chi è rivolto?
Le testimonianze e i relatori sono scelti in base alla loro capacità di “rendere semplice” anche gli aspetti complessi delle nuove tecnologie.
Durante Visionary Day anche le persone che non sono esperte e che si interessano per la prima volta al tema delle innovazioni troveranno una risposta alla domanda: “come le nuove tecnologie cambieranno il mondo e il nostro modo di vivere?”
Esperti ed appassionati
Sei un esperto della digital transformation o uno specialista appassionato?
Le tematiche trattate e l’area espositiva permettono a tutti coloro che già conoscono per passione o per lavoro le nuove tecnologie di aggiornarsi, arricchire il proprio network di contatti, confrontarsi per uno scambio di opinioni e di visioni
Aziende
Sei un manager, proprietario, direttore di azienda?
A tutti i manager, i proprietari e in generale le funzioni coinvolte nei processi decisionali, Visionary Day offre l’opportunità di comprendere meglio come stanno cambiando i cicli produttivi, l’assistenza alla clientela, la gestione delle risorse umane, il marketing e i processi aziendali nel mondo della quarta rivoluzione industriale e, soprattutto come la digitalizzazione può migliorare le performance, la produttività e la redditività dell’azienda
Studenti
Sei uno studente dai 6 ai 15 anni e desideri avvicinarti al mondo della tecnologia e dell’informatica?
Il pomeriggio di Visionary Day sarà dedicato anche agli studenti, con attività e laboratori sviluppati e creati grazie alla partnership di Ated4Kids.
Lavoratori
Sei un consulente, un dipendente o un lavoratore indipendente?
Visionary Day è un’opportunità per comprendere al meglio come i nuovi strumenti tecnologici possono cambiare le professioni di oggi, come è possibile aggiornarsi per restare al passo con i tempi e quale futuro è riservato al mondo del lavoro.
Perchè partecipare?
Partecipare a Visionary Day significa non solo ascoltare le testimonianze degli esperti di tecnologie e di innovazione digitale ma anche toccare con mano e vedere dal vivo come l’intelligenza artificiale, i robot e la scienza sta modificando il nostro modo di vivere.
È un’opportunità
Per comprendere come stanno cambiando le nostre vite e le nostre professioni, di come queste cambieranno nel futuro e di come possiamo approfittare delle opportunità che ci vengono messe a disposizione non solo per migliorare le nostre vite ma anche le nostre professioni.
18 Settembre 2019
dalle 9.30 alle 17.00
a seguire alle 20.00 Visionary Night
18 Settembre 2019
dalle 9.30 alle 17.00
a seguire alle 20.00 Visionary Night
Il programma
Registrazione Ospiti
Saluto e apertura giornata
Presentazione della giornata
Saluto da Palazzo Federale
PROGRAMMA DELLA MATTINA
Prepare for the Quantum Leap
Innovazione fra presente e futuro
La privacy e la sicurezza dei dati nel nuovo mondo
Il tuo posto – il tuo spazio: collabora-pensa-muoviti
PAUSA CAFFÈ
Ospiti Istituzionali

Marco Borradori
Sindaco di Lugano

Raffaele De Rosa
Consigliere di Stato – Dipartimento della sanità e della socialità

Filippo Lombardi
Consigliere agli Stati, Presidente KS/CS Comunicazione Svizzera

Philipp Metzger
Direttore dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM)
Tutti i relatori del 2019

Kevin Warwick
Professore emerito presso le università di Reading e Coventry
Membro della Institution of Engineering and Technology (IET) Conosciuto per i suoi esperimenti sulla tecnologia implantare e sottocutanea. Ha pubblicato oltre 600 articoli di ricerca e 27 libri.

Paola Mattioli
DOCENTE E FORMATORE STEAM
Creativa, appassionata di nuove tecnologie, ama mixare materiali per creare nuovi oggetti accompagnata dalla lettura ad alta voce di albi illustrati.

Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre
Fondatori di OFpassiON
Insegnano robotica a bambini, ragazzi e adulti in maniera creativa. Il loro motto è: “incontriamo la Robotica, accendiamo la Passione!”

Eric Bastioli
CTO & co-founder Autosoft Multimedia srl
Si occupa di hi-tech dal 1986 sviluppando prodotti innovativi per la formazione dei conducenti: AI e VR sono gli ultimi strumenti usati per realizzare simulatori di guida 3D.

Luca Mascaro
CEO & Head of Design
Luca Mascaro è designer e imprenditore
seriale. Nel 2006 ha fondato Sketchin, studio svizzero di design strategico che ha l’obbiettivo di progettare le esperienze del futuro.

Martino De Marco
Head of Bip xTech Centre of Excellence
Martino De Marco guida il più numeroso
team italiano di esperti di Data Science: grazie a sistemi di AI aiuta i clienti ad utilizzare i dati per prendere decisioni strategiche.

Luca Maria Gambardella
Direttore IDSIA Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (USI-SUPSI)
Dirige IDSIA centro di ricerca USI-SUPSI sull’intelligenza artificiale con ottanta ricercatori e si occupa di machine learning, droni, formiche e del connubio tra arte e scienza.

Stefano Mele
Avvocato, Partner di Carnelutti Studio Legale Associato
Avvocato, si occupa a livello internazionale degli aspetti politici, strategici e legali dell’impatto delle tecnologie sulla vita dei cittadini e sulla sicurezza nazionale.

Raffa Daniele
CEO HANDY SYSTEM SAGL
Di Mendrisio, 42 anni, Master in Advance Comuputer Science. Proprietario della Handy System, mi occupo di tecnologie a favore delle persone disabili e/o anziane.

Roberta Cocco
ASSESSORE A TRASFORMAZIONE DIGITALE E SERVIZI CIVICI – COMUNE DI MILANO
Una lunga carriera nell’ICT con prestigiosi ruoli manageriali, Nel 2016 è stata nominata Assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano.

Massimiliano Falcinelli
Information System Manager @ European Medicines Agency
Responsabile della strategia di approvigionamento di tutte le tecnologie e relativi servizi tecnologici in uso alla European Medicenes Agency (Agenzia europea per i medicinali).

Dr Lorenzo Natale (Senior Researcher)
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
E’ ricercatore senior all’Istituto Italiano della Tecnologia. Ha una Master e un
Dottorato di ricerca in robotica ed è stato ricercatore presso il Laboratorio di informatica e intelligenza artificiale MIT.

Luca Callegari
Chief Marketing & Operation Officer Microsoft
Luca Callegari è membro esecutivo di direzione presso Microsoft Svizzera. Dal 2016 ha ricoperto il ruolo di COO.

Michael Schnyder
CEO&Partner di XTEND Augmented Reality Agentur e Centro competenze AR/VR/Mixt Reality di KS/CS Comunicazione Svizzera
Vincitore di premi internazionali per le sue produzioni, vincitore European Excellence Award 2018 con Ringier, visionario del settore VR e creatore di XPanda.

Lorenzo Leoni
Managing Partner TiVenture SA
Il Dr. Lorenzo Leoni è un “imprenditore scientifico” con un ampio background nella ricerca accademica biomedica, è un imprenditore biotecnologico internazionale, public service e venture capital.

Luigi Mazzola
Performance Coach, testimonial
Ingegnere, Manager, Leader, coach e formatore di leader e di eccellenze nello sport.

Enrico Fabbri
Architetto, Fondatore e Direttore Creativo AcrossDesign
Nato il 27 aprile 1962 a Torino, Enrico Fabbri è Architetto di formazione. Laureatosi al Politecnico di Torino con una laurea sul legno lamellare incollato consegue il master in Patologia Edilizia presso il Politecnico di Milano.

Robert Bregy
SEGRETARIO COMUNALE DELLA CITTÀ DI LUGANO
Una carriera professionale dedicata all’amministrazione pubblica che gli ha permesso di vivere in prima persona cambiamenti radicali che hanno segnato la Città di Lugano negli anni.

Stefano Santinelli
CEO localsearch / Swisscom Directories AG
Stefano Santinelli è amministratore delegato di Swisscom Directories SA. È un esperto riconosciuto nella gestione delle partecipazioni, nella costruzione di nuova attività e nella trasformazione di imprese nel contesto della digitalizzazione.

Stefano Mallè
Chief Technology Officer
Stefano è CTO presso Microsoft Svizzera e si occupa delle nuove tecnologie e dei loro benefici per le aziende e la società.

Mauro Manconi
Professore di Neurologia, Direttore del Neurocentro della Svizzera Italiana
Direttore del centro sonno/EEg del Neurocentro della Svizzera Italiana.
Scopri la VISIONARY EXPO 2019
Sponsor Platinum






Sponsor Diamond







Sponsor Gold



Sponsor Supporter





Vuoi diventare Sponsor della Visionary Day 2019?
Organizzatori e Partner dell’evento
Chi sono gli organizzatori di questo evento?
Una breve introduzione a loro e le loro esperienze!

Associazione dedicata alle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT). A Lugano dal 1971.

Cristina Giotto
Event Manager @ Ated ICT Ticino
Attiva nel settore della tecnologia, membro di comitato di ated, vice presidente di Clusis Suisse, co-fondatrice del gruppo Girl Geek Dinners Ticino e di ated4kids. Creativa ed entusiasta sempre pronta a nuove sfide e nuovi progetti.

Società di consulenza, formazione e coaching.

Davide Proverbio
Partner @ Prowork International Swiss
Diploma of Advanced Studies SUPSI in Business Coaching. Esperto in formazione manageriale, appassionato di nuove tecnologie e di sfide digitali.

Società di consulenza, formazione e coaching.

Stefano Dell'Orto
Managing Partner @ Prowork International Swiss
Partner & Change Manager in piccole aziende di servizi a persone e beni. Discente digitale soprattutto nell’area e-Health e nel team organizzativo di Visionary Day in qualità di Partner dell’Event Manager.

Società di Marketing Strategico, Brand Management &
Comunicazione Digitale

Mirko Lunardon
Founder & CEO @ Manthea.ch
Laurea e 15+ anni nel settore Marketing, Media e ADV, supporta aziende e progetti nella loro evoluzione. Insieme al Team di Manthea hanno creato il Brand Concept di Visionary Day Swiss e il Marketing dell’evento.

Associazione mantello della comunicazione commerciale Svizzera

Maria Luisa Bernini
Vice-President KS/CS Kommunikation Schweiz, Zurich, Geneva, Lugano | CEO di Swiss Communication Agency, Lugano, Berna e Londra.
Supporto tecnico e sviluppo di canali per la realizzazione dell’evento ed il loro finanziamento sostenibile.

Azienda svizzera tecnologica leader per prodotti e servizi di Videosorveglianza, Videocitofonia ed Acustica.

Alan Boffi
Direttore Svizzera Italiana – Audio/Video Lamone
Dopo 11 anni d’esperienza nel settore ITC quale venditore a livello svizzero ed in seguito manager della Svizzera Italiana per HP, si dedica oggi alla direzione della filiale ticinese di quest’azienda attiva nella videosorveglianza.Membro di comitato ATED e fiero co-organizzatore nel board del 1° Visionary Day.


Luca Tenzi
Resiliente esperto di sicurezza internazionale, relatore docente e autore sulla convergenza tecnologia della sicurezza.
Esperto di sicurezza aziendale e convergenza tecnologica con quasi 20 anni di esperienza in aziende multinazionali quotate in borsa, completata da esperienze presso le agenzie specializzate delle Nazioni Unite, tra cui l’agenzia leader delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e l’agenzia per l’energia atomica.


Stefano Mallè
Chief Technology Officer.
Stefano è CTO presso Microsoft Svizzera e si occupa delle nuove tecnologie e dei loro benefici per le aziende e la società.


Benedetta Soldati Rosboch
Digital Marketing Consultant
Benedetta opera nel settore della comunicazione digitale dal 2000. Ha lavorato in centri media internazionali e come consulente di Digital Marketing per PMI. Ha recentemente completato il Master in Digital Marketing Communication de Ilsole24ore. Per Visionary Day gestisce i canali social e i relativi contenuti.
Media Partner Visionary Swiss

Partecipa alla Visionary Day & Teen
ACQUISTA OGGI IL TUO BIGLIETTO AD UN PREZZO SPECIALE
130 CHF
- Compresi nella quota la possibilità di assistere a tutte le presentazioni della giornata.
- - due pause caffè
160 CHF
- Compresi nella quota la possibilità di assistere a tutte le presentazioni della giornata.
- - due pause caffè
- - la partecipazione alla serata evento Visionary Teen
45 CHF
- Dai Baby boomers ai Centennials: Generazioni a confronto. Serata evento intergenerazionale.
- BIGLIETTO SINGOLO.
- Check-in dalle 19:15
VISIONARY DAY SCHOOL (BIGLIETTO COLLETTIVO CLASSE)
CHF 125.00
VISIONARY TEEN FAMILY - DAI BABY BOOMERS AI CENTENNIALS
CHF 30.00
VISIONARY DAY SENIOR OVER 65
CHF 35.00
MICROSOFT TRACK
GRATUITO
SUPSI WORKSHOP (RISICO)
POSTI ESAURITI